5x1000 al Montini
nato a Milano
laureato in Filosofia
insegna storia e filosofia
Nato a Milano nel 1967, insegna Storia e Filosofia al Liceo Montini dal 1999, e in alcune occasioni è facilmente riconoscibile: in classe, è tra i pochi (e invisi) insegnanti che “spiegano” anche l’ultima ora dell’ultimo giorno di scuola, illudendosi di non farlo per pedanteria ma perché ama trasmettere quello che pensa di aver capito di importante; in ufficio, è quasi sempre accompagnato da qualche musica di sottofondo, dai violini irlandesi alle percussioni del Mali, perché davvero non saprebbe vivere senza musica; nelle strade di Milano, perché vi transita sempre rigorosamente in bicicletta, dato che non sopporta la vita sedentaria. Ma nonostante a volte gli riesca difficile stabilire se lo entusiasmi di più la filosofia, la musica, la bicicletta o la poesia, quello che davvero lo appassiona, e nel quale sguazza come un pesce rosso nell’acquario, è comprendere qualcosa e comunicarlo nel modo più chiaro possibile. Della sua difficoltà a costringersi in una sola casella, reca indubbiamente traccia il suo percorso formativo e professionale: dopo essersi laureato in Filosofia nel 1994, ha conseguito nel 1995 il diploma triennale in Scienze Religiose, nel 2001 la laurea in Scienze dell’educazione e nel 2003 ha concluso il biennio della Scuola Superiore per l’Insegnamento Secondario (SSIS). Prima e parallelamente alla sua attività di insegnante e ai suoi studi, ha lavorato e lavora tuttora nel Terzo Settore, prima alla Cooperativa Lo Scrigno, di cui è socio fondatore, poi alla Cooperativa San Martino, confluita nella Cooperativa Farsi Prossimo dal 2009, della quale è consigliere di amministrazione. Da diversi anni svolge anche attività di insegnamento rivolte agli adulti, collaborando per la Dragan University Golden Age di Milano, l’UTL di Gorgonzola, l’Associazione C. Maggi di Lesmo (MB) e il Centro Culturale Carlo Calori, occupandosi prevalentemente di storia, di filosofia, di pensiero orientale e di storia delle religioni. E’ sposato dal 1995 con Liliana ed è padre di Cosimo, Pietro e Carlo.
Nato a Milano il 7 agosto 1967
Laurea in Filosofia conseguita nel 1994 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Diploma in Scienze Religiose conseguito nel 1995 presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano
Laurea in Scienze dell’educazione conseguita nel 2001 presso l’Università Cattolica del sacro Cuore di Milano
Abilitazione all’insegnamento della Religione Cattolica (Milano,1993)
Abilitazione all’insegnamento di Storia e Filosofia (Milano, 2003)
Abilitazione all’insegnamento di Filosofia, Psicologia e Scienze dell’Educazione (Milano, 2003)
Dal 1999 docente di Storia e Filosofia nel triennio del Liceo Linguistico “G.B. Montini”
Dal 2013 vice Coordinatore delle Attività Didattiche ed Educative del Liceo Linguistico “G.B. Montini”

Come sapete la nostra scuola, unica in Italia, si regge sulla “libera contribuzione secondo coscienza” da parte delle famiglie. L’unico contributo che ci giunge dallo Stato è legato al 5x1000 dell’Irpef, che è destinato agli enti che operano senza scopo di lucro. E’ un vero aiuto che ci viene offerto, per continuare l’opera educativa che da 43 anni il Liceo “G. B. Montini” va svolgendo.
Di conseguenza invitiamo voi, e quanti voi conoscete, a destinare il proprio 5x1000 alla nostra cooperativa educativa e didattica, sapendo che ciò non comporta un aggravio economico per voi.
In questi anni tale contributo ci ha consentito di essere sempre più attenti ai ceti meno abbienti (e, dunque, di essere sempre di più una scuola per tutti), di mettere a disposizione delle famiglie e degli studenti risorse materiali ed umane più adeguate ad una “didattica educativa” attenta alle esigenze della persona. Vi ringraziamo per ciò che, attraverso questa strada che la legge dello Stato ci consente, riuscirete a fare per il sostegno della nostra scuola.
Il codice da indicare è 03546070156