
Da sempre al Montini c'è un occhio di riguardo per tutte le necessità degli alunni che presentano Disturbi Specifici dell'Apprendimento (D.S.A.) o Bisogni Educativi Speciali (B.E.S.).
La stesura di un Piano Didattico Personalizzato (P.D.P.) non è un pro forma ma è un momento di stretta e intensa collaborazione tra i docenti, il ragazzo e la famiglia. Ogni caso viene affrontato e seguito per quelle che sono le sue peculiarità e unicità e ogni ragazzo segue un percorso volto ad un continuo miglioramento e ad una continua compensazione. Gli strumenti compensativi e quelli dispensativi non sono mai concessioni o sconti, ma sono sempre da vedere nell'ottica di un progressivo miglioramento e di una progressiva conquista di autonomia.
Il nostro punto di forza? Guardare i ragazzi come ragazzi e non etichettarli come D.S.A. o B.E.S. Ogni alunno ha un mondo meraviglioso al proprio interno: la nostra ambizione è quella di riuscire a farglielo tirare fuori, a fronte di qualsiasi difficoltà.
Per questo siamo regolarmente dotati di un Gruppo di Lavoro per l'Inclusione (G.L.I.) che si adopera per aiutare docenti e ragazzi a trovare le migliori soluzioni per riuscire a lavorare al meglio.
Compito precipuo del G.L.I. è quello di garantire il diritto all’inclusione a tutti gli studenti individuati come portatori di Bisogni Educativi Speciali, in armonia con le finalità proprie dell’Istituto e secondo la normativa vigente .
A tale scopo:
- elabora, monitora, aggiorna il Piano Annuale di Inclusione, che, una volta approvato dal Collegio dei Docenti, viene inserito nel Piano dell’Offerta Formativa;
- verifica la regolarità delle certificazioni mediche presentate dalle famiglie, la correttezza e completezza delle verbalizzazioni dei Consigli di Classe;
- sovrintende all’elaborazione dei Piani Didattici Personalizzati, dei Piani Educativi Individualizzati, alla progettazione delle misure d’intervento per B.E.S. non certificati o non certificabili e supporta Consigli di Classe e singoli Docenti nell’azione di verifica regolare circa l’efficacia delle misure adottate;
- programma annualmente momenti di aggiornamento, in base alle proposte dell’U.S.R. di competenza; e di autoaggiornamento sulle problematiche connesse ai B.E.S., sulla normativa vigente, sui regolamenti applicativi;
In allegato il regolamento del G.L.I. del Montini e le Linee Guida regionali cui ci atteniamo per il nostro lavoro.